
Assicurazioni per Cani di Piccola Taglia: Guida alla Scelta

Indice
Perché assicurare un cane di piccola taglia
Molti proprietari si chiedono se valga davvero la pena assicurare un cane di piccola taglia, considerando che generalmente hanno costi veterinari inferiori rispetto alle razze più grandi. In realtà, esistono diverse ragioni valide per considerare una polizza assicurativa:
- Predisposizione a patologie specifiche: I cani di piccola taglia sono spesso predisposti a problemi dentali, lussazione della rotula, collasso tracheale e altre condizioni che possono richiedere interventi costosi.
- Longevità: I cani di piccola taglia vivono mediamente più a lungo (12-16 anni) rispetto alle razze grandi, aumentando la probabilità di incorrere in patologie legate all'età avanzata.
- Fragilità strutturale: Le loro dimensioni ridotte li rendono più vulnerabili a traumi da cadute o impatti.
- Responsabilità civile: Anche un piccolo cane può causare danni a persone o cose, comportando responsabilità legali per il proprietario.
Secondo i dati dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), il costo medio annuale per le cure veterinarie di un cane di piccola taglia in Italia si aggira intorno ai 200-300€ in condizioni normali, ma può facilmente superare i 1.500€ in caso di patologie serie o interventi chirurgici.
Patologie comuni nei cani di piccola taglia
Per valutare correttamente la copertura assicurativa più adatta, è importante conoscere le patologie più comuni che colpiscono i cani di piccola taglia:
Patologia | Prevalenza | Costo medio trattamento |
---|---|---|
Problemi dentali | 80% dei cani sopra i 3 anni | 150-400€ |
Lussazione della rotula | 15-30% in razze come Chihuahua, Yorkshire | 800-2.000€ |
Collasso tracheale | 20% in Chihuahua, Pomerania, Yorkshire | 500-2.500€ |
Idrocefalo | Comune in Chihuahua, Maltese | 1.000-3.000€ |
Problemi cardiaci | 20-40% in alcune razze | 600-3.000€/anno |
Ipoglicemia | Comune in razze toy | 200-600€ |
Fonte: Dati elaborati da statistiche ANMVI e Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI).
Tipologie di coperture assicurative
Le assicurazioni per cani di piccola taglia offrono diverse tipologie di copertura:
1. Responsabilità Civile
Copre i danni causati dal cane a terze persone o cose. Per i cani di piccola taglia, i massimali richiesti sono generalmente inferiori rispetto a quelli per cani di grossa taglia, con premi che partono da circa 30-50€ all'anno per coperture base.
2. Spese veterinarie
Rimborsa totalmente o parzialmente le spese sostenute per:
- Visite ed esami
- Interventi chirurgici
- Farmaci prescritti
- Ricoveri
I premi per questa copertura variano significativamente in base a:
- Età del cane
- Razza specifica
- Massimali scelti
- Franchigie e scoperti
3. Tutela legale
Copre le spese legali in caso di controversie legate al proprio animale.
4. Assistenza
Include servizi come:
- Consulenza veterinaria telefonica
- Pet sitter in caso di ricovero del proprietario
- Recupero dell'animale smarrito
Le migliori compagnie per cani di piccola taglia
Ecco un'analisi delle principali compagnie che offrono polizze specifiche per cani di piccola taglia in Italia:
Genertel - PetFriends
- Punti di forza: Copertura completa, assistenza h24, nessun limite di età per la RC
- Limitazioni: Limiti di età per la copertura malattie (max 8 anni all'ingresso)
- Premio medio: 120-180€/anno per cani di piccola taglia
- Massimali: Fino a 300.000€ per RC, fino a 2.000€ per spese veterinarie
Allianz - Pet Insurance
- Punti di forza: Possibilità di personalizzazione, copertura per viaggi all'estero
- Limitazioni: Franchigia fissa di 75€ per sinistro
- Premio medio: 100-160€/anno
- Massimali: Fino a 500.000€ per RC, fino a 2.500€ per spese veterinarie
UnipolSai - C@ne&G@tto
- Punti di forza: Rimborso spese funerarie, copertura per ricerca animale smarrito
- Limitazioni: Periodo di carenza più lungo della media (30 giorni)
- Premio medio: 90-150€/anno
- Massimali: Fino a 1.000.000€ per RC, fino a 1.500€ per spese veterinarie
Fata Assicurazioni - Amici a 4 Zampe
- Punti di forza: Tariffe competitive per i cani di piccola taglia, opzione tutela legale
- Limitazioni: Franchigie più elevate per alcune patologie tipiche
- Premio medio: 80-130€/anno
- Massimali: Fino a 200.000€ per RC, fino a 1.000€ per spese veterinarie
Cattolica - Active Pets
- Punti di forza: Scontistica per microchip, pacchetti prevenzione inclusi
- Limitazioni: Copertura limitata per alcune razze
- Premio medio: 110-170€/anno
- Massimali: Fino a 300.000€ per RC, fino a 2.000€ per spese veterinarie
Analisi dei costi e confronto polizze
Per un cane di piccola taglia (peso inferiore a 10 kg), i costi assicurativi variano significativamente in base a diversi fattori. Ecco un'analisi comparativa basata su un cane tipo (Maltese di 3 anni):
Compagnia | RC Base | RC + Spese veterinarie | RC + Spese vet. + Assistenza | Franchigia | Scoperto |
---|---|---|---|---|---|
Genertel | 45€/anno | 140€/anno | 180€/anno | 100€ | 20% |
Allianz | 55€/anno | 150€/anno | 190€/anno | 75€ | 15% |
UnipolSai | 40€/anno | 120€/anno | 150€/anno | 100€ | 25% |
Fata | 35€/anno | 110€/anno | 130€/anno | 150€ | 20% |
Cattolica | 50€/anno | 130€/anno | 170€/anno | 100€ | 20% |
Nota: Questi premi sono indicativi e possono variare in base alla provincia di residenza, alla razza specifica e ad altre variabili.
Limiti di età e condizioni preesistenti
Un aspetto cruciale da considerare quando si assicura un cane di piccola taglia riguarda i limiti di età e le condizioni preesistenti:
Limiti di età
La maggior parte delle compagnie prevede:
- Età minima: generalmente 3 mesi
- Età massima all'ingresso:
- Per la RC: spesso nessun limite
- Per le spese veterinarie: generalmente 8-10 anni
- Età massima per rinnovo:
- Alcune compagnie non prevedono limiti di età per il rinnovo
- Altre limitano la copertura per spese veterinarie a 12-14 anni
Condizioni preesistenti
Praticamente tutte le compagnie escludono dalla copertura:
- Malattie diagnosticate prima della stipula
- Malattie congenite o ereditarie manifestatesi prima della stipula
- Patologie tipiche della razza se già manifeste
Alcune compagnie richiedono una visita veterinaria pre-assuntiva, mentre altre si basano sulle dichiarazioni del proprietario.
Come risparmiare sull'assicurazione
Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare i costi assicurativi per il tuo cane di piccola taglia:
- Assicura il cane in giovane età: I premi sono significativamente più bassi e si evitano esclusioni per condizioni preesistenti.
- Considera franchigie più alte: Puoi ridurre il premio del 15-30% accettando franchigie maggiori.
- Microchip e sterilizzazione: Molte compagnie offrono sconti (5-15%) per cani microchippati e/o sterilizzati.
- Pacchetti multi-pet: Se hai più animali, alcune compagnie offrono sconti dal 10% al 20%.
- Scegli pacchetti su misura: Valuta solo le coperture realmente necessarie.
- Confronta più preventivi: Utilizza comparatori online per valutare più offerte.
- Verifica sconti fedeltà: Alcune compagnie riducono il premio dopo alcuni anni senza sinistri.
Casi studio: costi reali di interventi veterinari
Per comprendere meglio il valore di un'assicurazione, ecco alcuni casi reali di interventi comuni nei cani di piccola taglia:
Intervento | Costo medio senza assicurazione | Costo con assicurazione (franchigia 100€, scoperto 20%) |
---|---|---|
Detartrasi completa | 180-250€ | 100€ + 20% del resto (16-30€) = 116-130€ |
Estrazione dentaria | 300-500€ | 100€ + 20% del resto (40-80€) = 140-180€ |
Intervento per lussazione rotula | 1.200-2.000€ | 100€ + 20% del resto (220-380€) = 320-480€ |
Trattamento collasso tracheale | 1.500-2.500€ | 100€ + 20% del resto (280-480€) = 380-580€ |
Intervento per calcoli | 800-1.500€ | 100€ + 20% del resto (140-280€) = 240-380€ |
Fonte: Tariffeario indicativo Ordine dei Medici Veterinari, 2024
Domande frequenti
L'assicurazione per un cane di piccola taglia costa meno rispetto a quella per razze grandi?
Sì, generalmente i premi sono inferiori del 20-40% rispetto a quelli per cani di taglia grande, principalmente per il minor rischio di danni a terzi e costi veterinari mediamente inferiori.
Le patologie tipiche della razza sono coperte?
Sì, purché non siano preesistenti o manifeste al momento della stipula. È importante dichiarare correttamente la razza per evitare problemi in fase di rimborso.
Conviene la copertura vita intera?
Per i cani di piccola taglia, che hanno un'aspettativa di vita maggiore (12-16 anni), è particolarmente consigliata per garantire copertura anche in età avanzata, quando aumentano le probabilità di patologie.
Quali esclusioni sono più comuni per i cani di piccola taglia?
Le esclusioni più frequenti riguardano problemi dentali non traumatici, lussazioni rotulee bilaterali, collasso tracheale se manifestato nei primi mesi di copertura, e patologie congenite.
L'assicurazione copre le spese di toelettatura o controlli di routine?
Generalmente no. Alcune compagnie offrono pacchetti prevenzione che possono includere controlli periodici, ma raramente coprono la toelettatura.
Conclusione
Assicurare un cane di piccola taglia rappresenta una scelta saggia per proteggere sia il benessere dell'animale che le finanze del proprietario. Sebbene queste razze comportino costi veterinari mediamente inferiori rispetto ai cani più grandi, la loro predisposizione a patologie specifiche e la maggiore longevità rendono comunque rilevante il rischio di dover affrontare spese impreviste.
Il mercato italiano offre diverse soluzioni assicurative adatte alle esigenze dei piccoli cani, con premi accessibili che partono da circa 100-150€ all'anno per coperture complete. La chiave per una scelta ottimale sta nel valutare attentamente le caratteristiche specifiche del proprio animale, confrontare più preventivi e considerare il giusto equilibrio tra copertura e costi.
Infine, ricordiamo che la tempestività nella stipula è fondamentale: assicurare il proprio cane quando è ancora giovane e in salute permette di ottenere condizioni più vantaggiose e garantisce copertura per eventuali patologie che potrebbero manifestarsi in futuro.
Leggi anche


Morso del Cane: Come Funziona l'Assicurazione e il Risarcimento
Cani
Guida al Rimborso delle Spese Veterinarie: Procedure e Tempistiche
Cuccioli e Animali Giovani
Assicurazioni per Cani di Taglia Grande: Costi e Coperture
Cani
Fisioterapia e Riabilitazione: Quali Assicurazioni per Animali Domestici le Includono
Cure Animali
Franchigie e Scoperti nelle Assicurazioni Pet: Guida alla Scelta
Comparazioni Avanzate
Assicurazione per Cuccioli: Perché Farla e Quando Conviene
Cuccioli e Animali GiovaniLa tranquillità per il tuo pet costa meno di quanto pensi
Confrontare le assicurazioni per il tuo pet non è mai stato così facile: inserisci i dati del tuo amico a quattro zampe, confronta le offerte dei migliori assicuratori e scegli il piano più adatto alle tue esigenze. In soli 3 minuti, gratuitamente!